Londra

Tutto quanto abbiamo scritto su Londra

Cina

L'esercito di terracotta, l'ottava meraviglia del mondo

CUBA

La musica di Cuba ... giusto un assaggio!

Samarcanda

Nella magica piazza Registan, a Samarcanda, spettacolo di suoni e luci

Cornovaglia

Porte e case dalla Cornovaglia

ISRAELE

Il video del pellerinaggio diocesano in Terra Santa, con il card. Scola. Meditazioni di don Carlo Luoni

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
 

La visita di Piazza Tian'anmen è stata senz'altro uno dei momenti piu' emozionanti di tutto il viaggio. Questa piazza, che dicono essere la piu' grande del mondo - 800 metri per 500 - ha visto alcuni dei momenti piu' significativi ed anche piu' tragici della storia del 900.  Ne ricordo solo due, i piu' significativi e quelli che difficilmente dimenticheremo, noi che abbiamo avuto la fortuna di vivere in questo secolo di grandi avvenimenti: la proclamazione della Repubblica Popolare cinese, da parte di Mao Zedong - 1 ottobre 1949, davanti ad un milione di persone e la protesta e la strage di studenti che chiedevano democrazia e libertà - il 4 giugno 1989 - ad opera dei carri armati di Deng Xiaoping.

Proprio quest'ultimo, tragico avvenimento, che la guida ha ricordato e spiegato come necessario per il bene della Cina (??), e' stato motivo di particolare commozione durante tutta la visita.

Il freddo e' sempre pungente, anche se i raggi del sole al tramonto hanno un po' contribuito a renderlo piu' sopportabile.
Arriviamo alla piazza da sud-est, dal lato della vecchia stazione ferroviaria. Appena girato l'angolo del viale che ci immette nella grande piazza, il colpo d'occhio e' impressionante, per la grandezza degli spazi e dei palazzi che la circondano.

La Porta Qianmen
La Porta Qianmen, che delimita la piazza a sud


Al centro del lato meridionale della piazza sorge l'immensa Porta Qianmen, la porta del Sud Esatto, un tempo parte integrante delle mura della città interna. Da questa porta l'Imperatore usciva, in suntuoso corteo, verso il Tempio del Cielo.

Dal lato opposto, quello settentrionale, sorge l'altrettanto imponente Porta Tian'anmen, Porta della Pace Celeste, attraverso cui si accede alla Città Proibita. La porta tian'anmen e' sovrastata dall'immenso ritratto di Mao.

I lati della piazza sono delimitati, ad occidente, dal Palazzo del Popolo - il Parlamento - costruito negli anni cinquanta in soli dieci mesi: vi si trovano una sala da 10.000 posti per le assemblee ed una sala per banchetti capaci di ospitare 5.000 convitati. A fianco, il palazzetto della Banca di Cina.

Sul lato opposto, ad oriente, si trovano il Museo della Storia Cinese ed il Museo della rivoluzione.

Il Monumento agli Eroi del Popolo
Il Monumento agli Eroi del Popolo, al centro dell'immensa piazza Tian'anmen


Al centro della piazza sorge il Monumento agli Eroi del Popolo, un grosso obelisco di 36 metri costruito nel 1958,  e, a fianco, il grandioso Mausoleo di Mao, dove, dentro una teca di cristallo, migliaia di visitari ogni giorno possono vedere il corpo imbalsamato del grande Padre del Paese. Fu costruito in soli 9 mesi nel 1977, utilizzando materiali provenienti da tutte le proovincie cinesi, col contributo di 700.000 volontari.

Il Mausoleo di Mao
Il Mausoleo di Mao


Si accede alla piazza solo attraverso metal-detectors, presidiati da poliziotti molto scrupolosi. Inoltre militari e polizia sono dappertutto, armati, a piedi o a bordo di pulmini che lentamente continuano a girare tra i turisti. La pulizia della piazza è assicurata da numerosi spazzini, che muniti di scopa e secchio camminano zigzagando tra la gente e raccogliendo anche i rifiuti piu' microscopici.

Foto ricordo davanti al ritratto di Mao
Foto ricordo davanti al ritratto di Mao


Gruppi di giovani, a volte addobbati con improbabili costumi colorati, passeggiano chiassosi e si fermano per una foto davanti al gigantesco ritratto di Mao. Scherzano, si danno pacche, fumano. Non fosse per l'atmosfera di libertà controllata che si respira ad ogni passo, sembrerebbe proprio una qualunque città del mondo moderno.